ORIGINI
Sardegna, 2021-22
GENESI
Il progetto Origini nasce dall’esigenza di ricercare
le mie stesse origini e il mio passato, ma anche il mio
presente in una terra che e nel mio sangue da
generazioni: la Sardegna.
Il mio progetto mira a comunicare l'arte in modo non
convenzionale e inclusivo, traducendo il passato in un linguaggio
moderno, facendo vivere alle persone che ritraggo oggi, attraverso pose da ritratto, i costumi e le ambientazioni di un’epoca perduta.
Per questo ho scelto di raccontare - attraverso le immagini virate in bianco e nero e anticate- la Sardegna più verace, il suo cuore pulsante, la montuosa Barbagia e la Gens Barbaricina, già nota agli antichi romani. In un vasto territorio interno all’isola, che si estende attorno all’attuale Nuoro e che consta solo di una popolazione di 120mila abitanti, l’imperscrutabilità di queste genti è stata poco documentata e valorizzata dagli storici e sociologi. Con la fotografia punto a riprendere il filo tra gli abitanti di oggi e le loro antiche discendenze.
LA CIFRA
Questa terra fatta di miti e leggende, molte ancora da
scoprire, è per me un luogo da esplorare, partendo dai
piccoli borghi e paesi, dove usi, costumi e tradizioni sono
ancora vivi e ancora oggi fondono il mito antico con la vita contemporanea.
Attraverso il folklore, la popolazione che
tramanda di generazione in generazione la vera natura della
Barbagia, quella che non si trova nei libri di testo.
Il progetto fotografico valorizza la parte folkloristica ma
con un occhio contemporaneo. Ogni scatto è operato per non intrappolare usi e
costumi in un tempo specifico ma sospenderli in un
limbo. Le pose e il taglio valorizzano gli abiti, i volti e tutte le
caratteristiche antropologiche e paesaggistiche che rendono la Barbagia una terra unica.
























